Bitcoin: la grande truffa? 

Nelle scorse settimane una serie di Tweet hanno scosso il mondo delle Crypto: “Tesla accetterà Bitcoin per l’acquisto dei suoi veicoli”, “Tesla sospende l’acquisto dei suoi veicoli mediante Bitcoin”, “Stiamo lavorando con gli sviluppatori del Dogecoin per migliorare il sistema di transazioni”.

Questi messaggi sono stati pubblicati dal famosissimo imprenditore Elon Musk. Tali dichiarazioni hanno avuto e stanno avvento tuttora un effetto devastante sul mondo delle cryptovalute. Nel giro di qualche ora dall’annuncio del CEO di Tesla riguardante la sospensione dei pagamenti in Bitcoin, la moneta ha registrato una diminuzione del suo valore del 30%. Questo evento ha dato luogo ad un effetto domino che ha visto le altre cryptovalute perdere anche il 50% del loro valore di mercato con conseguenze devastanti sul portafoglio degli investitori e dei trader che hanno puntato sul mondo della blockchain e delle cryptovalute. Come se non bastasse, anche il dipartimento del Tesoro americano starebbe per inviare a grandi istituti finanziari avvisi di garanzia con l’accusa di riciclaggio tramite crypotvalute. Tale notizia ha fatto affondare ancora di più il prezzo del Bitcoin e di Ethereum.

Con tre messaggi, pubblicati su un social, una sola persona è riuscita a causare un evento paragonabile alla crisi del 1929, con il crollo di Wall Street, per le cryptovalute. Questo evento dimostra come, oggi più che mai LA TEORIA DEI MERCATI RAZIONALI è sbagliata. Tale teoria sostiene che le informazioni date dai prezzi non permettono di prevedere l’andamento futuro, in quanto i prezzi sono sempre giusti e gli investitori si comportano sempre in maniera razionale grazie alle informazioni in loro possesso.  Maggiori sono le informazioni a disposizione, più l’investitore riesce ad esprimere i prezzi degli asset con meno volatilità.

Durante la seconda parte della pandemia il mondo delle crypto ha visto aumentare notevolmente il numero di investimenti effettuati da persone che non avevano a disposizione abbastanza informazioni e non erano in grado di capire l’asset nel quale stavano investendo. Gli investimenti in questi asset sono stati causati dall’importanza data loro dalla stampa e da molti divulgatori senza spiegare la loro instabilità, creando però grandi aspettative. Questo ha comportato una facile manipolazione di tali mercati da parte di influencer della finanza o di personaggi di spicco, che con qualche affermazione sono stati in grado di far arricchire tantissime persone o causare enormi perdite.  Inoltre, numerosi dirigenti e manager di grandi fondi di investimento e banche si sono arricchiti nel giro di una notte grazie a informazioni non divulgate al pubblico sulla quotazione di alcune crypto di minore rilevanza.

Analizzando in modo più approfondito questo nuovo mondo sorgono moltissime domande e dubbi. Uno in primis, confermato qualche giorno fa dalla Cina, riguarda la legalizzazione di questi asset come moneta reale. L’intervento della Cina, che ha bloccato le cryptovalute, ha dimostrato la facilità con la quale si possono escludere dagli scambi commerciali questi asset che hanno come scopo principale quello di sostituire la moneta reale. Tale intervento evidenzia il grande problema di queste monete, in quanto nessuno Stato sarà disposto a sostituire la propria moneta con le cryptovalute. Un eventuale accettazione di questa moneta comporterebbe l’impossibilità di controllare la politica monetaria da parte dello Stato. Un altro dubbio riguarda la distribuzione delle monete e della ricchezza, in quanto i soggetti che hanno lanciato le cryptovalute sono anche i possessori di una parte di tali patrimoni, diventati miliardari nella notte grazie a speculazioni. Tantissimi altri dubbi sorgono analizzando a fondo il mondo di questi asset, dal quale forse è meglio stare alla larga se non si vuole perdere i risparmi di una vita.

Fonti: Il Sole 24 Ore, Milano Finanza

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: