InforPedia








Concetti in pillole, come in un’enciclopedia










Il team di InforẎoou spiega i concetti difficili rendendoli di semplice comprensione.

Tecnologia del DNA ricombinante

La tecnologia del DNA ricombinante rientra nelle tecniche utilizzate in biologia molecolare e/o genetica molecolare per manipolare molecole di acidi nucleici. Viene frequentemente sovrapposta al concetto generico di ingegneria genetica. Una delle applicazioni più comuni nell’ambito biotech è l’espressione di proteine ricombinanti; con proteine ricombinanti vanno intese proteine prodotte sfruttando tecniche di ricombinazione del DNA…

FINTECH

Il termine FinTech indica l’innovazione finanziaria resa possibile dall’innovazione tecnologica, che può comportare la creazione di nuovi modelli di business, processi, prodotti o operatori di mercato. I cambiamenti in atto nei mercati dei servizi finanziari, guidati dalla tecnologia, hanno una portata politico-strategica ben più profonda e vasta di un mero ridisegno di strutture economiche specialistiche…

LICENZIAMENTO

Il licenziamento è il “provvedimento con il quale un imprenditore fa cessare un lavoratore dall’attività prestata alle sue dipendenze (in un ufficio, un impiego, una fabbrica, un servizio), recedendo dal contratto di lavoro”. Si distingue tra: licenziamento per giusta causa: ipotesi in cui il licenziamento del dipendente sia fondato su un fatto così grave da…

Monkeypox

Il virus del vaiolo delle scimmie (Monkeypox virus, MPXV) appartiene alla famiglia dei Poxviridae, più precisamente al genere degli Orthopoxvirus. Si tratta di un virus a DNA a doppia elica (dsDNA) di circa 197 kilobasi e con un diametro che varia dai 200 ai 250nm, quindi uno dei pochi visibili tramite microscopio elettronico. Il MPXV…

Indice MIB ESG

L’indice MIB®️ ESG è primo indice di sostenibilità (Environmental, Social and Governance) dedicato alle blue-chips italiane che presentano le migliori pratiche ambientali, sociali e di governance. Tale indice è stato elaborato da Euronext, dopo il CAC40 ESG lanciato nel marzo 2021.L’indice in questione combina la misurazione della performance economica con valutazioni di sostenibilità in linea…

Terapia genica

L’obiettivo di questa terapia avanzata e di precisione è quella di fornire all’organismo una corretta copia del gene difettoso o un altro gene che possa aggiustarne il difetto: la patologia è trattata direttamente nelle cellule del paziente. In genere, si usano i cosiddetti vettori virali per inserire il gene terapeutico nelle cellule del paziente. I…

I fattori ESG

L’acronimo ESG si riferisce alle parole Environment, Social andGovernance. In particolare, i fattori ambientali considerano il consumoenergetico e delle risorse naturali, le emissioni di anidride carbonica,l’inquinamento ed i rifiuti così come le iniziative pro-sostenibilità; inoltre,essi includono i potenziali rischi ambientali che l’azienda dovràfronteggiare e gli effetti dell’introduzione di nuove normative ambientalisull’attività d’impresa. I fattori sociali…

Consiglio d’Europa

Il Consiglio d’Europa invece, nonostante il nome possa confondere, non ha un ruolo istituzionale all’interno dell’Unione Europea e, anzi, ha al suo interno anche Stati che non fanno parte dell’UE ma che sono comunque nel continente europeo per un totale di 46 Stati (la Russia è uscita da poco prima di essere espulsa come conseguenza…

Consiglio dell’Unione Europea

Il Consiglio dell’Unione Europea rappresenta i governi dei paesi dell’UE. È costituito dai ministri di tutti gli Stati membri, che si riuniscono per discutere su questioni pertinenti all’Unione e adottare decisioni in materia di politiche e normative dell’UE. I ministri che si riuniscono variano in base ai temi discussi (ad esempio, a una riunione riguardante…

Consiglio Europeo

Il Consiglio Europeo è formato dai capi di Stato o di governo dei paesi dell’UE (nel caso dell’Italia, a presenziare è ad oggi il Presidente del Consiglio dei Ministri ovvero Mario Draghi), che si riuniscono almeno quattro volte l’anno ma negli ultimi anni sono state sempre più frequenti. Queste riunioni sono spesso denominate «vertici europei»…

Armi biologiche

Le armi biologiche sono microorganismi come virus, batteri, funghi o altre tossine che vengono prodotti e rilasciati deliberatamente per causare malattie e morte negli esseri umani, negli animali o nelle piante. Gli agenti biologici, come l’antrace (causata dal Bacillus anthracis), la tossina botulinica (Clostridium Botulinum) e la peste (Yersinia Pestis) possono rappresentare una difficile sfida…

Innovazione

Esistono varie definizioni del concetto di innovazione ma la più celebre e citata è quella elaborata da Joseph A. Schumpeter. Egli identifica questo concetto come «l’introduzione sul mercato di nuove combinazioni di fattori produttivi» (Schumpeter, 1912). Inoltre, lo stesso autore ha cercato di tradurla in termini reali, individuando alcuni esempi: la realizzazione di beni con…

CONSOB

La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa è l’organo di controllo del mercato finanziario italiano. I suoi compiti principali riguardano: Verificare la trasparenza e la correttezza dei comportamenti degli operatori per la salvaguardia della fiducia e la competitività del sistema finanziario, la tutela degli investitori, l’osservanza delle norme in materia finanziaria.Prevenire e sanzionare…

Variante Omicron

La variante Omicron (Ο), denominata B.1.1.529 o BA.1, è stata identificata per la prima volta l’11 Novembre 2021 in Botswana ed i casi successivi registrati dal 14 Novembre anche in Sud Africa; riportata all’Organizzazione Mondiale della Sanità il 24 Novembre, due giorni dopo è stata classificata come VOC (Variant of Concern) ed assegnata ad una…

Terapia cellulare

Si tratta di una terapia avanzata con cellule somatiche o staminali od a base di tessuti ingegnerizzati. Le terapie cellulari sono costituite da cellule o tessuti, autologhi o eterologhi, manipolati (per selezione o trattamento) al fine di modificare le loro caratteristiche biologiche. Alternativamente, le terapie cellulari possono essere costituite da cellule o tessuti da utilizzare nel…

Flipped Classroom

Flipped Classroom letteralmente significa ‘classe capovolta’ è una nuova metodologia didattica, che ha come scopo quello di capovolgere il modo di apprendere tradizionale, sostituendo le classiche lezioni frontali in presenza con un’autonoma preparazione a casa dello studente. Sostanzialmente, essa consiste nell’invertire il luogo in cui si fa lezione: non più a scuola, ma a casa,…

AY.4.2

La variante AY.4.2, caratterizzata per la prima volta il 20 ottobre 2021, è la sottoclassificazione della variante AY.4 del B.1.617.2, ovvero della variante Delta.Il nome della variante deriva dalla classificazione effettuata da PANGO lineages: un sito internazionale che raccoglie, analizza e raggruppa in alberi filogenetici i dati epidemiologici su SARS-CoV-2. L’importanza della sottotipizzazione è data…

PATTI PARASOCIALI

I patti parasociali sono accordi tra due o più azionisti volti a disciplinare i loro comportamenti all’interno della società o nei suoi confronti. Tra i più diffusi, è possibile individuare i sindacati di voto, che hanno per oggetto il modo in cui i soci andranno a votare in assemblea, ed i sindacati di blocco, che…

MARCHIO, INSEGNA, DITTA

Marchio, insegna e ditta sono gli “strumenti” che permettono all’imprenditore di essere riconoscibile sul mercato grazie alla loro capacità distintiva. La ditta è il nome sotto il quale l’imprenditore svolge la sua attività ed è anche definita come “nome commerciale dell’imprenditore”. Questa costituisce il mezzo di individuazione necessario dell’impresa economica. L’insegna è il segno distintivo…

Variante Delta (ex indiana)

Anche conosciuta come variante B.1.617.2 di SARS-Cov-2. Il primo caso di variante Delta è stato rilevato in India alla fine del 2020. Si tratta di una variante che porta mutazioni nel gene che codifica la proteina dello spike SARS-COV-2. In particolare, si tratta di sostituzioni amminoacidiche che aumentano la trasmissibilità del virus. Il dato preoccupante…

Opzioni

Le opzioni sono strumenti finanziari il cui valore deriva dal prezzo di una attività sottostante di varia natura: reale (materie prime quali grano, oro, petrolio) o finanziaria (azioni, obbligazioni, tassi di cambio, indici). In sostanza, le opzioni sono dei contratti finanziari che danno il diritto, e non l’obbligo, all’acquirente dietro il pagamento di un prezzo,…

Gli integratori

La corretta definizione potrebbe essere: “prodotti alimentari che costituiscono una fonte concentrata di sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, integrando la normale dieta”. Sono soggetti alle norme di sicurezza alimentare e possono contribuire, in base alla loro composizione, a mantenere lo stato di salute, favorendo il regolare funzionamento dell’organismo. E’ importante ricordare che gli…

PROPRIETÀ, POSSESSO E DETENZIONE

Proprietà, possesso e detenzione sono termini simili che, tuttavia, a livello giuridico, non devono essere confusi in quanto fanno riferimento a differenti situazioni giuridiche. La proprietà è definita dall’art. 832 c.c. secondo cui: “Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli…

Paradosso di Braess: la cooperazione è la chiave del successo

Il paradosso che prende nome dal matematico Dietrich Braess spiega come l’aggiunta di una possibilità agli utenti, determina un peggioramento della “qualità” o del servizio. Questo è dovuto al comportamento non cooperativo degli utenti e si fonda sul concetto realistico di una rete che si trova in equilibrio (Equilibrio di Wardrop) secondo il tipo “user…

L’Ugello

L’ugello è un componente fondamentale per ogni tipo di motore vuole generare propulsione trasformando l’energia termica presente in un gas ad alta temperatura in energia cinetica accelerando le sue particelle mentre lo attraversano.

MUTUO

Il mutuo (artt. 1813-1822 c.c.) è il contratto con il quale una parte (mutuante) consegna una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili all’altra parte (mutuatario), che ne acquista la proprietà e si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità. Il mutuo è un contratto reale ovvero per il suo…

Classificazione degli antibiotici

La loro classificazione è molto ampia e vede vari livelli.Sulla base del metodo di azione, si distinguono Battericidi, che distruggono il batterio e le sue componenti, e Batteriostatici, che ne impediscono crescita e diffusione.Altro livello di classificazione, si basa sulla specifica molecola batterica bersaglio dell’antibiotico, la cui alterazione determina l’effetto terapeutico. Batteriostatici come i Chinoloni,…

Spiagge deposizionali

Le spiagge sono sistemi fisici estremamente dinamici, che si formano lungo le coste ogni qualvolta c’è una sufficiente quantità di sedimento che può essere movimentato e depositato al di sopra del medio mare dall’azione delle onde. Le spiagge deposizionali seguono un profilo (figura 1) caratteristico, influenzato dai processi costieri, dal tipo e la grandezza dei…

DDL ZAN

Il disegno di legge (DDL) Zan (dal nome del promotore Alessandro Zan del PD) è intitolato “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità” e, in estrema sintesi, prevede: la reclusione fino a 18 mesi o una multa fino…

Antibiotici

Con antibiotici ci si riferisce a tutti quei farmaci che vengono impiegati per curare le infezioni provocate da batteri in esseri umani, animali e piante. Il loro largo impiego, spesso eccessivo e legato a precise conseguenze, ha permesso di ridurre notevolmente il tasso di mortalità delle malattie infettive. Dato che colpiscono un elemento biologico specifico…

STATO DI INSOLVENZA

Lo Stato di insolvenza è l’incapacità strutturale di carattere finanziario dell’imprenditore di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni. Lo stato di insolvenza può rappresentare il presupposto oggettivo per la dichiarazione di fallimento. Quest’ultima è una delle procedure concorsuali ovvero procedure attivate in caso di dissesto economico dell’imprenditore finalizzate a tutelare i creditori dell’impresa.

One Health Concept

Lo One Health Concept è un approccio che riconosce la salute umana come strettamente connessa alla salute degli animali ed al benessere dell’ambiente in cui viviamo. L’uomo è in contatto con il mondo animale e da questo può contrarre delle malattie, le cosiddette zoonosi. Gli animali, inseriti in un ambiente soggetto a continui stravolgimenti come…

RECESSO E DISDETTA

Nella vita di tutti i giorni spesso “recesso” e “disdetta” vengono utilizzati in maniera indifferente in quanto intesi come sinonimi. In realtà, tali termini hanno due significati ben diversi in quanto ad essi sono collegati effetti differenti. Disdetta: “atto unilaterale, negoziale e recettizio, diretto a impedire che un determinato rapporto giuridico: a) si rinnovi tacitamente…

CARTOLARIZZAZIONE

La cartolarizzazione (o securitization) è un’operazione mediante la quale un insieme di diritti su attività illiquide (crediti, immobili) sono incorporati in uno strumento negoziabile. Tecnicamente, è un processo attraverso il quale una o più attività finanziarie indivise ed illiquide, in grado di generare dei flussi di cassa, quali ad esempio i crediti di una banca,…

Azioni

L’azione è la quota di partecipazione dei soci al capitale di una società. Le azioni rappresentano un titolo di credito ovvero uno strumento che incorpora un diritto e ne facilita la trasmissione ad altri soggetti. L’azionista è un socio (non un creditore) della società che partecipa all’attività economica della stessa, sottoponendosi a rischi (proporzionati alle…

Ecologia

Per ecologia si intende quel ramo della biologia che si occupa dello studio delle interazioni tra ambiente (naturale e non) ed organismi viventi. Il termine viene coniato nella seconda metà del XVIII secolo, ma si fa risalire l’inizio di tale disciplina scientifica nel 1913, con la nascita della British Ecological Society. Lo studio dell’ecologia fa…

Denuncia o querela

Questi termini, apparentemente sinonimi, in realtà nascondo alcune differenze che rendono pericoloso utilizzarli in maniera indifferente: denuncia penale: è la comunicazione formale alle Forze dell’ordine di un fatto punito dal nostro ordinamento che si è subito, a cui si è assistito o di cui si è venuti a conoscenza. Conseguentemente, può sporgere una denuncia anche chi…

Batteri

I Batteri sono organismi viventi unicellulari, ovvero singole cellule che possono interagire fra loro, con l’ambiente e altri organismi al fine di mantenere le loro funzioni vitali. Insieme agli Archea, i Batteri sono raggruppati all’interno dei Procarioti la cui caratteristica principale è la mancanza di una separazione membranale tra nucleo, contenente il DNA, e citoplasma…

Zona grigia

Ne parla Primo Levi in “Sommersi e salvati” a proposito dei lager nazisti. Secondo l’autore, lo spazio che separa i carnefici dalle vittime non è vuoto, bensì è occupato da figure che lui definisce turpi o patetiche che non sono né totalmente vittime né totalmente persecutori. Nonostante spesso avvertiamo il bisogno di separare i buoni…

L’ESA e il Ritorno Geografico

Il ritorno geografico è il principio che guida l’azione dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea). Secondo questa politica gli investimenti dell’agenzia, che provengono da fondi comunitari, ricadono sui vari stati a seconda dell’entità della contribuzione di ogni stato al budget. Nel processo di assunzione l’agenzia considera anche la cittadinanza del candidato, in modo da assicurarsi che ogni…

Due Diligence

Con “Due Diligence” si intende quell’insieme di attività investigative necessarie per giungere ad una valutazione analitica circa l’effettivo stato (strategico, industriale, commerciale, economico, finanziario, fiscale, legale) attuale e prospettico di un’impresa target di una potenziale operazione di M&A. Fonte: Il processo di due diligence, Dispense KPMG

Chemioterapici

I chemioterapici sono farmaci utilizzati contro il cancro. Possiamo distinguere due macroaree: chemioterapici citotossici -> colpiscono anche cellule normali con caratteristiche proliferative analoghe a quelle tumorali, esempi sono le cellule epiteliali e del sangue. Sono somministrati ciclicamente per dare modo alle cellule normali di poter recuperare. Sono somministrati per via endovenosa.chemioterapici a bersaglio specifico ->…

I meccanismi di funzionamento dell’UE

I meccanismi di funzionamento dell’UE non sono purtroppo semplici e anche i nomi dei diversi organi, Commissione, Consiglio dell’Unione europea, Consiglio Europeo possono trarre in confusione. In breve: La Commissione Europea è composta da 26 commissari e un presidente, scelto dal Consiglio europeo e confermato dal Parlamento Europeo. Propone nuove leggi e nuovi programmi nell’interesse…

Virus

I Virus sono unità subcellulari considerate non viventi, poiché la loro modalità di riproduzione non è autonoma. I Virus necessitano di una cellula da poter infettare al fine di sfruttarne il meccanismo di sintesi proteica per la produzione delle loro componenti conducendo alla morte della cellula stessa (lisi cellulare, sebbene non sia valido per tutti…

Sindrome culturalmente condizionata

Definita anche culture-bound syndrome, si intende una malattia diffusa e riconosciuta come tale soltanto in un’area socioculturale specifica, senza una precisa corrispondenza con sindromi riconosciute dalla biomedicina o dalla psichiatria. Le sindromi culturalmente condizionate costituiscono un tema classico studiato dall’antropologia per mostrare gli aspetti culturali della salute e della malattia. Esse presentano sintomi e segni…

Biodiversità

La biodiversità è la varietà degli organismi viventi nei rispettivi ecosistemi e comprende l’intera variabilità biologica di geni, specie e nicchie ecologiche. È importante perché ci fornisce i cosidetti servizi ecosistemici, ovvero tutti quei benefici che la natura può fornire al genere umano. Per garantire la conservazione è importante educare al concetto di sostenibilità. Cioè…

IMPRESA, IMPRENDITORE, AZIENDA, SOCIETA’

Nel linguaggio comune spesso i seguenti vocaboli vengono utilizzati come sinonimi, ma, in realtà, hanno tutti un significato ben preciso e differente tra di loro. Imprenditore: soggetto che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi (cfr. art. 2082 c.c.). L’imprenditore può essere una persona fisica (ovvero…

Memoria divisa

“Memoria divisa” è diventato l’emblema di forme di rappresentazioni del passato in cui non c’è accordo, in cui viene dato un senso e un’interpretazione agli eventi completamente differente. Conflitti memoria di questo tipo si sono verificati in molte comunità colpite da eccidi nazifascisti nell’Italia del 1943-1945, dove le memorie dei sopravvissuti e dei loro famigliari…

Curse of Dimensionality

Si tratta di una “Maledizione” che capita quando abbiamo a che fare con la dimensionalità di uno spazio. Il termine fu coniato da Bellman per focalizzare l’attenzione sui problemi che si generano quando il volume dei dati aumenta esponenzialmente. Se consideriamo una linea di lunghezza 1 come un insieme di punti a distanza 0.01, abbiamo…

Transnazionalismo

Nella fase della globalizzazione i flussi demografici acquistano caratteristiche nuove: da un modello internazionale si passa ad un modello transnazionale di migrazione, che fa riferimento alla costruzione di legami stabili e comunitari che attraversano i confini nazionali. I migranti mantengono forti legami relazionali e identitari con altri gruppi della stessa provenienza aldilà dei confini nazionali.…

Bonifica di siti contaminati

Le bonifiche di siti contaminati rivestono oggigiorno un ruolo cruciale e quindi strategico nella pianificazione territoriale; in questo modo è possibile recuperare, riqualificare e valorizzare aree compromesse da fenomeni di contaminazione. Fine ultimo del processo è quello di salvaguardare l’ambiente e la salute umana, restituendo le aree al loro uso pregresso o ad un utilizzo…

Antitrust

L’antitrust (legislazione antimonopolistica) ha come obiettivo la definizione delle norme poste a tutela della concorrenza sui mercati economici. Il fine di tali norme è quello di impedire comportamenti e strategie che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno dei consumatori. Le strategie possono riguardare la creazione di barriere all’ingresso nel mercato,…

Tumore

Il tumore è una neoplasia (= neoformazione) e crescita di cellule: Afinalistica: la crescita non ha finalità per l’organismo in cui il tumore cresce.Atipica: al microscopio ottico la morfologia delle singole cellule tumorali è alterata. La struttura tissutale è completamente persa. Autonoma: la crescita tumorale diventa progressivamente svincolata da quelli che sono i normali meccanismi…

L’obbligazione

L’obbligazione rappresenta un credito nei confronti della società. L’obbligazionista ha diritto al rimborso del valore nominale, nonché ad una remunerazione che può essere svincolata o meno dall’attività economica finanziata. Inoltre le obbligazioni sono strumenti finanziari in quanto titoli di massa negoziabili sul mercato dei capitali. Fonte: N. Abriani, L. Calvosa, G. Ferri jr, G. Giannelli,…

Servizi Ecosistemici

Per servizi ecosistemici si intendono le condizioni ed i processi attraverso cui gli ecosistemi naturali sostengono, supportano e soddisfano la vita umana. Possono essere visti come la tangibile conseguenza di struttura e processi dell’ambiente naturale sul sistema socio-economico, e pertanto possono assumere un valore economico definito. Sono necessari per il mantenimento dei beni (come pescato o legname)…

Continuum genocida

Si tratta di una categoria introdotta dall’antropologa Nancy Sheper-Hughes. Secondo la studiosa esiste un continuum tra i grandi genocidi della storia, come la Shoah, dove consapevolmente sono state massacrate milioni di persone, e le piccole violenze quotidiane, nascoste e spesso autorizzate che si praticano «negli spazi sociali normativi: nelle scuole pubbliche, nelle cliniche, nei pronto…

Malattia genetica

Una malattia genetica è una malattia causata interamente o in parte da un cambiamento della sequenza del DNA rispetto alla sequenza normale. Ad oggi è noto che moltissime patologie umane hanno una componente genetica. Le malattie genetiche possono essere causate da: Mutazioni di un singolo gene. Le malattie di questo genere sono dette “disordini monogenici”…

Linguaggio di Programmazione

Potremmo schematizzare un linguaggio come l’unione della sintassi e della semantica. La sintassi di un linguaggio è la parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori (1, 2020). Si individuano alcune criticità (2, 2006): V: il vocabolario, cioè un insieme di simboli che determina l’universo linguistico.V*: l’insieme di tutte…

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: