-
Lecanemab vs Alzheimer
Un farmaco sperimentale mostra un modesto successo contro la malattia di Alzheimer, rallentando la progressione della patologia ed il declino della memoria. Il nuovo farmaco sperimentale è l’anticorpo monoclonale Lecanemab o BAN2401. Si tratta di un farmaco sviluppato dalla società giapponese Eisai insieme alla partner statunitense Biogen. I primi risultati dei test clinici, pubblicati sulla rivistaContinua…
-
Staminali contro la neuro degenerazione: ipocrisia o reale opportunità?
Nel 1965, i ricercatori Joseph Altman e Gopal Das scoprirono la presenza di cellule staminali neurali nei ratti, le cosiddette NSPCs (neural stem precursor cells) in grado di dare origine a neuroni. Da questo concetto, è stato possibile iniziare a parlare di neurogenesi. La neurogenesi individuata nell’adulto è il concetto di base che ha favoritoContinua…
-
CRISPR contro l’anemia falciforme: rush finale
Dopo il Premio Nobel per la chimica alle due co-inventrici di CRISPR, la microbiologa francese Emmanuelle Charpentier e la biochimica americana Jennifer Doudna, il Dr. Rodger Novak, insieme ad un amico molto attivo nel venture capital, Shaun Foy, crearono la prima company incentrata su CRISPR come piattaforma tecnologica per la terapia genica: CRISPR Therapeutics. L’aziendaContinua…