-
Piramidi: ultime novità dalle pietre millenarie
Da un recente progetto di ricerca che adotta tecnologie non invasive sono state rinvenute alcune anomalie all’interno della piramide di Cheope a Giza, attualmente interpretate come dei vuoti. Ci sono forse ancora ad oggi parti inesplorate?
-
I bronzi di San Casciano, dalla notizia alla storia
Le scoperte archeologiche avvengono raramente per caso e spesso grazie ad un lavoro scientifico di ricerca, che spesso rimane in sordina. L’obiettivo è sempre quello di capire il contesto nel quale si rinvengono i reperti per reinterpretare la storia, soprattutto quella del luogo. Vogliamo quindi spiegarvi il lavoro e soprattutto il contesto del rinvenimento delle…
-
Musei Vaticani: l’uno e il tutto
Come mai i Musei Vaticani sono “più musei” e non un unico museo? La storia della formazione delle collezioni attraverso i secoli chiarisce questa denominazione. Un nome noto, sul cui significato non ci si interroga troppo, che racchiude molti capolavori dell’umanità.