Un farmaco sperimentale mostra un modesto successo contro la malattia di Alzheimer, rallentando la progressione della patologia ed il declino della memoria. Il nuovo farmaco sperimentale è l’anticorpo monoclonale Lecanemab o BAN2401. Si tratta di un farmaco sviluppato dalla società giapponese Eisai insieme alla partner statunitense Biogen. I primi risultati dei test clinici, pubblicati sulla rivistaContinua a leggere “Lecanemab vs Alzheimer”
Archivi dei tag:Immunologia
Un micobatterio contro i tumori solidi: il caso del bacillo di Calmette Guerin
Si tratta della cosiddetta terapia con BCG o bacillo di Calmette Guerin: micobatterio attenuato (vitale ma la cui virulenza è ridotta rispetto al ceppo selvaggio). È usato in tumori confinati nei quali è possibile somministrare il germe senza che si sviluppi un’infezione sistemica. Un esempio è il tumore della vescica, organo chiuso in cui ilContinua a leggere “Un micobatterio contro i tumori solidi: il caso del bacillo di Calmette Guerin”
LA MALATTIA DEI “BAMBINI BOLLA”
Negli anni ’70 divenne famoso il caso di un bimbo, il piccolo David Vetter, che visse la sua breve vita all’interno di una “bolla” di materiale plastico. Per David, quell’involucro costituiva l’unica possibilità per vivere poichè era affetto da ADA SCID, ossia da una ImmunoDeficienza Severa Combinata dovuta alla mancanza dell’enzima Adenosin Deaminasi (ADA). InContinua a leggere “LA MALATTIA DEI “BAMBINI BOLLA””
Virus
I Virus sono unità subcellulari considerate non viventi, poiché la loro modalità di riproduzione non è autonoma. I Virus necessitano di una cellula da poter infettare al fine di sfruttarne il meccanismo di sintesi proteica per la produzione delle loro componenti conducendo alla morte della cellula stessa (lisi cellulare, sebbene non sia valido per tuttiContinua a leggere “Virus”
Immunodeficienza Primaria
Introduzione Il disturbo da immunodeficienza primaria (PID) si riferisce a un gruppo eterogeneo di disturbi caratterizzati da una funzione scarsa o assente in uno o più componenti del sistema immunitario che predispone gli individui che ne sono affetti ad una maggiore frequenza e gravità delle infezioni, all’autoimmunità e ad un’infiammazione aberrante. Ad oggi, sono statiContinua a leggere “Immunodeficienza Primaria”
HIV e sierologia indeterminata
Ad oggi sappiamo poco sull’evoluzione della sierologia dell’HIV e sulle sue correlazioni sociodemografiche e comportamentali. In questo studio sono stati valutati gli esiti sierologici per HIV in individui di Rakai, in Uganda. La maggior parte delle persone risultata come “sierologicamente indeterminata” è diventata sieropositiva nel tempo, ma è stato necessario un follow-up per rilevare taliContinua a leggere “HIV e sierologia indeterminata”
Cancro e sistema immunitario: immunoterapia
Il tumore è il risultato di un’esposizione al sistema immunitario: soltanto quella neoplasia che è riuscita a evadere si manifesterà clinicamente. Si parla infatti di “immunocorrezione” (più correttamente immunoediting), cioè un processo dinamico, un’evoluzione nel cross-talk che si instaura tra tumore e sistema immunitario. Questa evoluzione consta di 3 fasi: Eliminazione, in cui il sistemaContinua a leggere “Cancro e sistema immunitario: immunoterapia”
CAR-T: l’innovazione della terapia cellulare
Le CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T cell) sono cellule del Sistema Immunitario (linfociti T) geneticamente modificate al fine di esprimere un recettore capace di riconoscere un determinato antigene (agente estraneo). Questo recettore è costituito da una proteina di fusione (chiamata scFv) che viene ingegnerizzata “unendo” una frazione di anticorpo ad un dominio che è inContinua a leggere “CAR-T: l’innovazione della terapia cellulare”
Immuni al COVID-19?
Attualmente ci troviamo di fronte alla più grande emergenza sanitaria globale degli ultimi decenni, la devastante pandemia di COVID-19. Dato che il vaccino arriverà entro tempi relativamente lunghi, sarà fondamentale determinare se le persone che sono state infettate, in particolare quelle con forme asintomatiche o lievi, sviluppano una robusta immunità contro SARS-CoV-2. In questo lavoro,Continua a leggere “Immuni al COVID-19?”