
Piramidi: ultime novità dalle pietre millenarie
Da un recente progetto di ricerca che adotta tecnologie non invasive sono state rinvenute alcune anomalie all’interno della piramide di Cheope a Giza, attualmente interpretate come dei vuoti. Ci sono forse ancora ad oggi parti inesplorate?
L’UE approva la NIS2: in arrivo nuove misure per la cybersicurezza
Lo scorso dicembre è stata ufficializzata l’approvazione della direttiva NIS2, un corposo aggiornamento della precedente direttiva NIS1, adottata nel 2016 da Parlamento Europeo e Consiglio come uno dei primi atti dell’UE per fare fronte alle nuove necessità in termini di cybersicurezza.
Lecanemab vs Alzheimer
Un farmaco sperimentale mostra un modesto successo contro la malattia di Alzheimer, rallentando la progressione della patologia ed il declino della memoria. Il nuovo farmaco sperimentale è l’anticorpo monoclonale Lecanemab o BAN2401. Si tratta di un farmaco sviluppato dalla società giapponese Eisai insieme alla partner statunitense Biogen. I primi risultati dei test clinici, pubblicati sulla rivista…
Comunità Energetiche Rinnovabili
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono recenti modelli di autoconsumo collettivo attraverso i quali le imprese, le comunità locali ed i cittadini condividono energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili. Si tratta, quindi, di modelli innovativi per la produzione, la distribuzione ed il consumo di energia rinnovabile, al fine di evitare lo spreco…
I bronzi di San Casciano, dalla notizia alla storia
Le scoperte archeologiche avvengono raramente per caso e spesso grazie ad un lavoro scientifico di ricerca, che spesso rimane in sordina. L’obiettivo è sempre quello di capire il contesto nel quale si rinvengono i reperti per reinterpretare la storia, soprattutto quella del luogo. Vogliamo quindi spiegarvi il lavoro e soprattutto il contesto del rinvenimento delle…
Staminali contro la neuro degenerazione: ipocrisia o reale opportunità?
Nel 1965, i ricercatori Joseph Altman e Gopal Das scoprirono la presenza di cellule staminali neurali nei ratti, le cosiddette NSPCs (neural stem precursor cells) in grado di dare origine a neuroni. Da questo concetto, è stato possibile iniziare a parlare di neurogenesi. La neurogenesi individuata nell’adulto è il concetto di base che ha favorito…
Biocombustibili
I Biocombustibili sono combustibili ottenuti dalla lavorazione di biomasse essenzialmente vegetali, edibili e non (come ad esempio palma, mais, grano, canna da zucchero) che a differenza del petrolio o del gas fossile hanno il vantaggio di essere risorse rinnovabili. Tra i più famosi biocombustibili si annoverano il bioetanolo e il biodiesel prodotti rispettivamente dalla fermentazione…
Il Trattato zombie sulla Carta dell’Energia
Il progetto alla base del Trattato nasce nel 1991, mentre l’Unione Sovietica collassava e i paesi europei con un’industria sempre più energivora cercavano di evitare i conseguenti squilibri nel mercato dell’energia. Una prima dichiarazione venne firmata a L’Aia nel Dicembre 1991 col nome di Carta Europea dell’Energia. L’intento era quello di settare i principi della…
Non Fungible Token (NFT): come si creano?
Come si crea un NFT? Prima di affrontare questo punto va fatta distinzione tra arte “nativa” digitale e arte che “diventa” digitale a seguito di un processo di digitalizzazione, cui segue la tokenizzazione e la trasformazione in NFT. L’arte nativa digitale indica tutte quelle forme d’arte nate appunto grazie a una tecnologia digitale (computer, macchina…
CRISPR contro l’anemia falciforme: rush finale
Dopo il Premio Nobel per la chimica alle due co-inventrici di CRISPR, la microbiologa francese Emmanuelle Charpentier e la biochimica americana Jennifer Doudna, il Dr. Rodger Novak, insieme ad un amico molto attivo nel venture capital, Shaun Foy, crearono la prima company incentrata su CRISPR come piattaforma tecnologica per la terapia genica: CRISPR Therapeutics. L’azienda…
Musei Vaticani: l’uno e il tutto
Come mai i Musei Vaticani sono “più musei” e non un unico museo? La storia della formazione delle collezioni attraverso i secoli chiarisce questa denominazione. Un nome noto, sul cui significato non ci si interroga troppo, che racchiude molti capolavori dell’umanità.
Non Fungible Token (NFT): cosa sono e a cosa servono
Cosa sono gli NFT? NFT sta per Non Fungible Token (token non fungibile). Il termine “fungibile” si associa al denaro o alle criptovalute, come Bitcoin, EtherIn ecc, il che significa che possono essere scambiati l’uno con l’altro (un dollaro vale sempre un altro dollaro; un Bitcoin è sempre uguale a un altro Bitcoin) e divisi…
Verso la creazione del “Marijuana-test”
Tutti noi conosciamo il ben noto Etilometro, quello strumento utilizzato dalle forze dell’ordine per misurare la concentrazione di Etanolo (l’alcool che consumiamo quando beviamo vino, birra vodka ecc…) nel sangue tramite l’immissione di alito al suo interno. Alcuni di noi, sfortunatamente o meno, dipendentemente dai punti di vista e dalla situazione, hanno avuto anche a…
MICROCREDITO
Con l’approvazione del D.Lgsl. del 19 settembre 2012 n. 169, sono state recepite le novità introdotte nel Testo Unico Bancario (T.U.B.) sul microcredito. Quest’ultimo è uno strumento di sviluppo economico che inizialmente permetteva l’accesso ai servizi finanziari alle persone in condizioni di povertà ed emarginazione ma che oggi risulta molto diffuso anche nelle economie avanzate;…
West Nile virus, quando la medicina non basta
All’inizio dell’estate si è diffuso l’allarme per la comparsa sulla scena sanitaria italiana di un apparente nuovo virus: il West Nile virus (WNV). Isolato per la prima volta nel 1937 nella provincia di West Nile in Uganda, il WNV è stato classificato come appartenente alla famiglia dei Flaviviridae: in particolare, è incluso nel complesso virale…
Votare è un tuo diritto, ma non se sei fuorisede
Ad oggi in Italia sono circa 5 milioni le persone che vedono il loro diritto di voto ostacolato dal tempo e la distanza che separa il loro luogo di lavoro o studio dal seggio elettorale a loro assegnato. Nonostante ripetuti tentativi di garantire questo diritto, ad oggi non c’è ancora una soluzione proposta che sia…
Tecnologia del DNA ricombinante
La tecnologia del DNA ricombinante rientra nelle tecniche utilizzate in biologia molecolare e/o genetica molecolare per manipolare molecole di acidi nucleici. Viene frequentemente sovrapposta al concetto generico di ingegneria genetica. Una delle applicazioni più comuni nell’ambito biotech è l’espressione di proteine ricombinanti; con proteine ricombinanti vanno intese proteine prodotte sfruttando tecniche di ricombinazione del DNA…
L’urbanistica rinascimentale: Ferrara tra classicità e innovazione
Con l’articolo di oggi, vogliamo fornirvi un approfondimento sulla conformazione di una città rinascimentale che rappresenta un caso piuttosto unico nel suo genere: stiamo parlando di Ferrara.La pianta di Ferrara è stata infatti una dei più famosi esempi di un’operazione massiva di rinnovo cittadino. La città, a partire dal 1492, è stata oggetto di un’importante…
In Libia ci sono nuovi disordini mentre il parlamento brucia
La sera del 1° luglio 2022, pochi giorni dopo la scadenza dei 18 mesi previsti dalle Nazioni Unite per le elezioni in Libia, i cittadini del Paese avrebbero dovuto inaugurare un nuovo governo. Invece, l’edificio del Parlamento di Tobruk, una delle città principali della Libia orientale, è bruciato mentre i libici ballavano per festeggiare. Questo…
Batteri per produrre carburante per l’aviazione
Per carburanti per l’aviazione si intende tutta quella serie di prodotti, derivanti dalla distillazione frazionata del petrolio, utilizzati per alimentare i velivoli. Il carburante o il componente maggiormente utilizzato per questo scopo al momento è il cherosene che come tutti i prodotti di natura fossile è destinato a scarseggiare sempre di più fino ad esaurirsi…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Altro